I frati francescani di  Csíksomlyó  già  alla fine degli anni 1500 hanno fondato una scuola per insegnare i figli degli nobili delle vicinanze. Nel XVII. secolo sono degli scritti che  raccontano  che i studenti della scuola sotto la guida dei loro padri  insegnanti  presentavano delle  scenette, specialmente durante i grandi pellegrinaggi per l’educazione  e il  divertimento della gente che si e radunata. Le  scenette  dei ragazzi i frati traducevano in ungherese dal latino e la presentazione si faceva sul palcoscenico fatto di legno nell piazzale del convento.

Tra gli anni 1723 e 1774 la passione di  venerdì  santo ogni hanno erano presentati dagli studenti della scuola medie e superiore, invece dopo quell ultimo anno a causa delle vicende particolari storiche non hanno potuto fare di  più  scenette in  Csíksomlyó  per lungo periodo.

Posizione geografica

Csíksomlyó  é situata nella contea  Harghita  come parte della  città  Csíkszereda. Raduna sempre i pellegrini ungheresi di tutto il mondo, e come santuario mariano  è  un fulcro spirituale secolare per tutti loro, specialmente  nel giorni  di Pentecoste in tutti gli anni con il grande e famoso pellegrinaggio nazionale ungherese.

Il paese é situata all’ altezza di 703 m, ma le due cime del monte accanto hanno 834 e 1032 metri altezza. L’area appartiene ai Carpazi Orientali come un  altopiano  in mezzo a due montagne  attraversate dal fiume Olt.

É raggiungibile da tutte le direzioni sia col treno, sia con altri mezzi di trasporto. Le distanze misurate dalle  città  più  grandi della zona sono: Brașov 100 km, Bacău 140 km, Târgu-Mureș 150 km, Cluj-Napoca 250 km, Sibiu 210 km, București 280 km.

Dopo la caduta del regime in 1990 di nuovo si é espressa il bisogno di ristabilire questa tradizione secolare a  Csíksomlyó.

Anticipato con lunghe preparazioni,  incoraggiati dagli rappresentanti  dei centri di passione d’Europa Occidentale  nonostante il sostenimento dell’organizzazione Europassione dal    anno 1996 siamo riusciti  a organizzarne  la nostra comunità  di passione, poi nel giorno di domenica delle palme sul piazzale davanti alla nostra „basilica minor  papalis” di Csíksomlyó abbiamo presentato la Via Crucis di Cristo. E questo spettacolo lo riprendiamo a presentare ogni anno.

I luoghi dei spettacoli

La passione si presenta in due  posti  distinti. Nella Domenica delle palme presentiamo la storia della passione di Cristo sul  piazzale  della chiesa. Questo e un prato piano dove la Via Crucis si svolge in forma di cerchio, la scena crocifissione adi Cristo invece avviene nel centro del cerchio.

L’altro posto e la „sella” in mezzo alla cima di piccolo  Somlyó  e grande  Somlyó  che è una valle con un grande prato la quale  praticamente forma un grandissimo  anfiteatro  naturale. L’altare a forma di tre colline é il punto di partenza da dove la Via Crucis segue una via diretta verso i piedi della montagna dove avviene la crocifissione.

Tornei  al’estero:

1997 – St.  Margarethen (Austria)

Sömmersdorf  (Germania)

Auersmacher  (Germania)

Tegelen  (Olanda)

2000 – Cracovia (Polonia), Mikófalva,

Eger  (Ungheria)

2001 – Budapest (Ungheria)

2004 – Debrecen,  Sárospatak  (Ungheria)